Panoramica sul quadro di vigilanza
Alla base del nostro lavoro c’è un chiaro quadro di riferimento
Il nostro ruolo di vigilanza sulle banche europee, in collaborazione con le autorità nazionali competenti, è chiaramente definito nel diritto bancario dell’UE. La nostra attività di vigilanza si basa su metodologie e principi che discendono dalla regolamentazione e dalle politiche bancarie. Inoltre teniamo conto dell’evoluzione dei rischi e delle priorità delle banche.
Priorità e rischi connessi alla vigilanza
Ogni anno individuiamo i principali rischi a cui ci attendiamo che le banche saranno esposte nei tre anni successivi. I risultati delle verifiche annuali dello stato di salute delle banche sono importanti per l’individuazione delle aree di intervento e ci aiutano a decidere come allocare le risorse e pianificare le attività.
Leggi di più sui rischi e sulle priorità di vigilanzaAlla base della vigilanza
Ci muoviamo nell’ambito di un quadro di norme e politiche di vigilanza trasparente e chiaramente definito. I nostri documenti di indirizzo in materia di vigilanza, ad esempio, spiegano come svolgiamo i nostri compiti e illustrano le nostre aspettative nei confronti delle banche vigilate.
Consulta i nostri documenti sulle politiche di vigilanzaInsieme per le banche europee
Collaborando con i responsabili della vigilanza a livello nazionale, vigiliamo direttamente sulle banche significative, di solito nell’ambito dei gruppi di vigilanza congiunti. Questi gruppi conducono l’ordinaria attività di vigilanza, propongono e attuano valutazioni e svolgono ispezioni in loco, assicurando che le prassi di vigilanza siano uniformi per tutte le banche.
Scopri di più sui gruppi di vigilanza congiuntiAssicuriamo la conformità
Facciamo in modo che le banche si conformino alle decisioni di vigilanza e ai requisiti prudenziali. A tal fine disponiamo di una serie di strumenti per indurre le banche ad agire, ad esempio raccomandazioni, misure vincolanti e sanzioni.
Consulta le nostre misure di vigilanzaPrevenzione e gestione delle crisi
Se una banca è in difficoltà, è fondamentale che le autorità di vigilanza intervengano il prima possibile e coordinino le loro risposte in maniera efficace. Ciò contribuisce a preservare la stabilità finanziaria e a ridurre al minimo il ricorso ai fondi pubblici.
Scopri di più sulla gestione delle crisiIl ruolo delle autorità nazionali di vigilanza
Uno dei compiti della BCE è sovrintendere alle modalità con cui le autorità nazionali competenti vigilano sulle istituzioni finanziarie meno significative. Le supportiamo nello svolgimento della vigilanza ordinaria e le incoraggiamo ad applicare prassi coerenti, adeguando al tempo stesso l’approccio nei confronti delle singole banche.
Scopri quando una banca è ritenuta significativa